La Controversia sul Medioevo | World of Interests

Convenzionalmente ancora oggi il millennio dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) fino al secolo XV viene considerato come una fase oscura, sebbene studi più o meno recenti abbiano fornito dati sufficienti a fornire all’Età di Mezzo (media aetas o medium aevum) caratteristiche meno oscure.

La definizione di media aetas viene data a questa fase storica fin dalla metà del secolo XV, mentre dal secolo XVII si arrivò all’utilizzo di terminologie quali medium aevum e middle age (Sergi 2005, 27). Queste definizioni, tutte confluite nella parola Medioevo, etichettano “un’epoca di presunta decadenza che dalla caduta dell’impero romano si sarebbe protratta sino a un presente determinato, al contrario, a far rinascere l’eredità del mondo antico” (Bora, Fiaccadori, Negri 2010, 8). Si fa riferimento a periodi che, dall’Umanesimo fino al primo ¼ dell’Ottocento, saranno caratterizzati da uno studio e da una riscoperta continui dell’epoca classica.

“Oggi gli storici non contestano l’opportunità di continuare a usare il concetto di medioevo, troppo presente nell’uso comune per essere abolito. Ma ricordano a tutti noi che il cosiddetto medioevo è durato per ben mille anni (una durata enorme) e che non è possibile che mille anni siano stati tutti uguali” (Sergi 2005, 28).

Non per niente viene considerata come “infanzia dell’Europa”: nei mille anni intercorsi tra la fine dell’Impero Romano d’Occidente e la scoperta dell’America, nel vecchio continente sono stati presenti importanti tentativi di formulazione di apparati statali e sociali, come l’Impero Carolingio nel secolo IX e l’Impero Ottoniano tra i secoli X e XI. Tentativi però falliti che hanno portato a crisi momentanee, ma che, comunque, hanno iniziato a delineare la conformazione territoriale delle future potenze politiche e militari che si sarebbero sviluppate nei secoli successivi e che avrebbero formato gli Stati odierni, come Francia, Germania o Gran Bretagna.

“Infanzia d’Europa” non solo in ambito politico, ma anche in quello artistico, dove si nota l’evoluzione di stili differenti: dall’arte tardo-antica, tipica della più antica fase del Medioevo, passando attraverso il Romanico dei secoli XI e XII, per arrivare al Gotico, che ricopre un lungo periodo di tempo, tra il secolo XIII e il XV. Durante queste evoluzioni del linguaggio artistico, si notano delle profonde differenze all’interno delle produzioni artistiche, soprattutto in ambito architettonico, dove maggiormente vengono alla luce durante il Romanico e il Gotico. Alcuni elementi decorativi, per quanto riguarda invece la pittura e la miniatura, prendono spunto dalle influenze di altre correnti artistiche, in particolare di origine bizantina.

Varietà di elementi che non permette di definire questo millennio come un periodo di sola crisi, di transizione tra due fasi ritenute, in un modo o nell’altro, migliori perché caratterizzate dalla ripresa, o dalla presenza, di istituzioni sicure, di tecniche artistiche più consone all’immaginario collettivo e per lo studio (o la realizzazione) di opere classiche.

Sebbene il Medioevo non venga mai visto di buon occhio, non si sono considerate la forte presenza e influenza degli stessi modelli classici durante il periodo tardo-antico, che dal Quattrocento in avanti verranno riscoperti e riutilizzati come modelli. Nessuno infatti ha tenuto conto dei primi secoli del Medioevo, dove moltissimi sono stati gli spunti tratti dall’arte precedente per creare le basi dell’Arte Paleocristiana la quale, senza di essi, non avrebbe potuto avere luogo.

In conclusione, si è tentato di dimostrare in questo brevissimo pezzo come l’Età di Mezzo, il Medioevo, non fosse quel periodo buio e decadente che si continua a ritenere che sia ancora oggi, ma si è provato a spiegare e mostrare come, al contrario, sia un amplissimo arco di tempo all’interno del quale si sono poste le basi per l’evoluzione delle epoche future in ambito non solo artistico, ma anche politico, militare, economico e, più in generale, anche a livello culturale.

Per chi lo studia, il Medioevo è un periodo particolarmente interessante proprio perché pieno di cose da scoprire, in virtù del fatto che ricopre un arco di tempo immenso all’interno del quale gli studiosi non sono ancora riusciti a ottenere risposte certe. Ogni studioso di Medioevo si è appassionato all’argomento, tentato dalle leggende e dalle favole sorte attorno alle figure dei cavalieri e delle castellane, miti che nessuno ha avuto premura di cancellare dall’immaginario collettivo perché, se si eliminassero quelle leggende, nessuno sarebbe più allettato da questo periodo, che risulta avvolgente e, allo stesso tempo, infido (Sergi 2005).

L’analisi delle fonti, chiaramente, mostra una realtà ben diversa da quella che ci viene rimbalzata dall’immaginario comune: non dobbiamo immaginarci la figura del cavaliere come uno stinco di santo pronto a intervenire solo per amor di ordine e/o per rispondere alla chiamata di Dio. Sono dimostrate diverse razzie compiute nientemeno che da quei cavalieri che tanto sono stati esaltati nella letteratura dell’epoca e successiva – basti pensare alle chanson de geste, la cui produzione e diffusione si ha a partire dal secolo XI e di cui Chrétien de Troyes è probabilmente uno dei maggiori esponenti; quando da Oriente, sul finire del secolo XI, giunse la disperata richiesta di aiuto da parte di Alessio Comneno, il quale aveva bisogno di uomini per riappropriarsi dei territori dell’antico Impero Bizantino, il papa Urbano II colse la palla al balzo per liberare l’Europa da queste bande incontrollate di uomini invocando quella che sarebbe divenuta la Prima Crociata, assumendo contorni ben diversi rispetto a quanto previsto all’inizio (quindi come supporto militare ad Alessio Comneno).

Con questa carrellata di pensieri e osservazioni, e dopo aver rimarcato che il Medioevo vale la pena di studiarlo per scoprire ciò che cela tra le pieghe del tempo, vi saluto. Sicuramente ritornerò su questo argomento anche in futuro, con approfondimenti migliori e più articolati.

Published by Chiara Saroglia

Classe '95, torinese e torinista, laureata in Beni Culturali e studentessa di Scienze Storiche e presso la Scuola dell'Archivio di Stato, sin da bambina è affascinata dalla lettura, dal fantasy e dalla fantascienza. Anche lettrice di romanzi storici e di saggistica, vaga per il mondo alla costante ricerca di qualcosa che la soddisfi.

7 thoughts on “La Controversia sul Medioevo | World of Interests

  1. Spiegazione eccellente. Il Medioevo mi è sempre piaciuto, nonostante le sue tante credenze.

    Like

  2. Studiando il medioevo sia per storia dell’arte che per l’esame di storia, si assiste alla nascita di quella che poi è l’Europa cosi come la conosciamo la sua infanzia per l’appunto, noto con dispiacere che in parecchie cose purtroppo siamo ancora a quei livelli, il medioevo fa parte della nostra storia, ci seguirà sempre ed è ciò a cui i nostri avi appartengono, le diverse conoscenze in campo artistico e le prime controversie con una tecnologia, che inizia dopo un po’ a contrapporsi alla religione, quello è l’aspetto che più mi affascina.

    Liked by 1 person

Leave a reply to Chiara "oscuro_errante" Saroglia Cancel reply

Design a site like this with WordPress.com
Get started